Dirigente
dott. William Cremasco
Coordinatore locale del Gruppo
dott. Antonio Francesco Miorin
Con la leggen. 225 del 24 febbraio 1992, istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, le organizzazioni di volontariato hanno assunto il ruolo di "struttura operativa nazionale" e sono diventate parte integrante del sistema pubblico.
Il ruolo del volontariato è fondamentale durante un'emergenza: la Funzione di supporto Volontariato è fra le prime ad essere attivata e sistruttura in una "Segreteria amministrativa" e in un"Coordinamento del volontariato". La Segreteria gestisce gli arrivi e le partenze dei volontari, la loro dislocazione nellezone operative, censire materiali e mezzi, fornisce supportoorganizzativo e amministrativo. Il Coordinamento acquisisce e rendeesecutive le esigenze della Sala Operativa, convoca e attiva gruppispecializzati, individua le risorse da distribuire al volontariato,si occupa della supervisione logistica delle presenze deglioperatori; attiva i coordinamenti nazionali e regionali, si coordinacon altri enti e Istituzioni, gestisce la banca dati delleorganizzazioni a fini operativi.
In emergenza la FunzioneVolontariato si coordina con tutte le altre funzioni di supporto inparticolare con le funzioni “assistenza alla popolazione”,“materiali e mezzi” e “telecomunicazioni”.
Il Comune di San Michele al Tagliamento ha adempiuto a queste disposizioni, creandonel 1994 un Gruppo Comunale di Volontari che fino ad oggi si sonoimpegnati su qualsiasi fronte:
Dal 2008 il gruppo è entrato a far parte anche del Servizio Intercomunale di Protezione Civile del Portogruarese, che unisce 11Comuni limitrofi, che si impegnano a prestare mutuo soccorso ai variComuni che fanno parte del Patto in caso di calamitànaturali.Non solo, con il Servizio Intercomunale si programmano esercitazioniannuali con le quali si testano le capacità operative dei varigruppi.
Ilnostro gruppo è iscritto all’albo Provinciale, Regionale eNazionale, per questo siamo operativi ogni qual volta ci sianocalamità o eventi di carattere nazionale, regionale ma soprattutto comunale, come:
Il gruppo collabora in via continuativa con il Comando di Polizia Locale per assistenza manifestazioni, per garantire la sicurezza stradale con servizi di spargimento sale antighiaccio e in occasione dirischio idrogeologico quando si registrano piogge intense.
Perentrare a far parte del Volontariato di Protezione Civile bisogna fardomanda al Gruppo del proprio comune e superare una visita medica. Imoduli si possono trovare presso la nostra SEDE OPERATIVA aperta tutti i Lunedì.
RIUNIONI DEL GRUPPO
ogni Lunedì dalle ore 20.30 alle 22.00 (salvo festivi)
INDIRIZZO DELLA SEDE OPERATIVA:
Via Einaudi, 2 – San Michele al Tagliamento (presso Magazzini Comunali)
NUMERO DI TELEFONO
0431 57603
EMAIL
gcvpcsmt@libero.it
SITO INTERNET