Dirigente
dott.ssa Tamara Plozzer
Responsabile/Referente
dott. Richard Lessing
Personale
Zamparo Lea Cristina
Miranda Giulia
Dove rivolgersi
Ufficio Scolastico - sede municipale – piano terra
Indirizzo
Piazza della Libertà n. 2 – 30028 San Michele al Tagliamento (VE)
Orario:
mercoledì e venerdì 09.00-12.00
martedì pomeriggio 15.00-16.30
giovedì mattina e pomeriggio solo su appuntamento
Telefono
0431.516162 – 516163
Fax
0431.516312
E-mail
scuola@comunesanmichele.it
PEC
comune.sanmichelealtagliamento.ve@pecveneto.it
Descrizione del servizio
L’Amministrazione Comunale organizza il servizio di trasporto scolastico per favorire la piena realizzazione del diritto allo studio ed uguale opportunità di accesso alle strutture scolastiche di riferimento per gli utenti che non hanno la sede scolastica di competenza nelle immediate vicinanze della propria abitazione.Il servizio è svolto dal Comune di San Michele al Tagliamento, nell’ambito delle proprie competenze stabilite dalla normativa vigente, dal Regolamento Comunale, compatibilmente con le disposizioni previste dalle leggi finanziarie e dalle effettive disponibilità di bilancio.Il trasporto viene organizzato in punti di raccolta programmati verso la sede scolastica e viceversa, per gli alunni che frequentano la scuola dell’Infanzia di San Michele al Tagliamento, Cesarolo, San Giorgio al Tagliamento, le scuola primarie e secondarie di I° Grado dell’intero territorio comunale.
Il servizio di trasporto per l'anno scolastico 2022/2023 é in fase di affidamento.
Si evidenzia che, per qualsiasi chiarimento o necessità rispetto al servizio di trasporto scolastico si chiede di mettersi in contatto con l’Ufficio Scuola del Comune (tel. 0431-516162/163).
Requisiti del richiedente
Alunni che frequentano le scuola primarie e secondarie di I° Grado dell’intero territorio comunale.
Modalità di richiesta di adesione
Il modulo che deve essere presentato per la richiesta del servizio è scaricabile dal sito ed è in calce allegato. La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte con i dati richiesti prestando particolare attenzione alla compilazione, scrivendo in stampatello maiuscolo e rimanendo all’interno delle caselle.
Si ricorda che per i genitori che hanno già allegato la domanda di iscrizione alla richiesta di beneficio economico per il servizio di trasporto scolastico presso uno dei CAF convenzionati, non è necessaria altra azione.
Scadenza di presentazione della domanda
Per l'anno scolastico 2022/2023 la scadenza della domanda è fissata entro il 29 luglio 2022.
La domanda deve essere presentata su appositi moduli, all’Ufficio Protocollo del Comune di San Michele.
Il pagamento della somma dovuta dovrà essere eseguito presso la Tesoreria Comunale – Banca Popolare FriulAdria-Crédit Agricole, Agenzia di Bibione, Piazza Keplero n. 12, utilizzando il Codice Iban: IT67 W 06230 36290 000015044554.
Si ricorda, che nel caso in cui l’alunno delle primarie non venga accompagnato dei genitori alla fermata dell’autobus, ma da altre persone adulte (maggiori di anni 18) per le stesse, alla domanda di iscrizione è necessario allegare fotocopia delle carta d’identità.
Per informazionisi specificano gli orari dell’Ufficio Servizi Scolastici di Piazza Libertà 2 che opera con il seguente orario :
Lunedì – Martedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Giovedì mattina e pomeriggio, solo su appuntamento telefonando ai numeri 0431-516162 / 163
Rinuncia adesione al servizio di trasporto scolastico
La domanda di rinuncia al servizio dovrà essere presentata in base alle disposizioni dell’art. 5 del Regolamento Comunale per il servizio di trasporto scolastico.
Percorsi scolastici
L’ufficio Scuola, ogni inizio anno scolastico, in corrispondenza dell’entrata in vigore dell’orario definitivo degli Istituti scolastici, predispone un piano annuale di trasporto con l’indicazione delle fermate, degli orari e dei percorsi sulla base degli accordi organizzativi con la Dirigente Scolastica, della disponibilità dei mezzi e della dotazione organica del servizio in appalto. I percorsi sono programmati con criteri di razionalità tali da rappresentare la soluzione meno dispersiva e più diretta possibile al raggiungimento delle sedi.
I percorsi potranno essere visionati presso l'ufficio Scuola.
Comportamento durante il Trasporto Scolastico
Durante il trasporto gli alunni devono mantenere un comportamento composto ed educato, non disturbare i compagni di viaggio, usare un linguaggio adeguato, mostrare rispetto per gli arredi e le attrezzature del mezzo pubblico, seguendo i criteri di sicurezza impartiti dall’Accompagnatore e/o dall’Autista, come ad esempio:
- prendere rapidamente posto;
- posizionare lo zaino sulle ginocchia o a terra;
- non alzare il tono della voce;
- non affacciarsi dal finestrino;
- rimanere seduti fino all’arresto del veicolo, quindi prepararsi alla discesa,
- qualora fosse necessario attraversare la strada dopo la fermata dello scuolabus, attendere che questo sia ripartito e si sia allontanato in modo da recuperare la visibilità di eventuali altri veicoli transitanti sulle carreggiate.
Ripetuti comportamenti ineducati da parte degli alunni, richiamati all’ordine dagli Autisti od Accompagnatori senza successo, devono essere riferiti, dagli stessi, all’ufficio istruzione che informerà i genitori. In caso di comportamento scorretto dell‘alunno e, secondo la gravità, l’Amministrazione Comunale adotta i seguenti provvedimenti:
- richiamo verbale da parte dell’autista;
- ammonizione scritta ;
- sospensione dell’utilizzo del servizio senza alcun rimborso per quanto eventualmente non usufruito.
In caso di eventuali danni arrecati al mezzo, si provvederà a richiederne il risarcimento agli esercenti la potestà genitoriale, previa quantificazione dei danni.
In ossequio ad eventuali disposizionei dettate dai DPCM ministeriali e secondo la normativa sanitaria, il genitore o l’esercente la potestà genitoriale deve provvedere al rispetto delle MISURE DI PREVENZIONEDIFFUSIONE COVID-19, per l'utilizzo del mezzo di trasporto dedicato per raggiungere la Scuola.
Affidamento degli alunni durante il servizio di trasporto Scolastico
Alle fermate dello scuolabus gli alunni devono essere affidati ai genitori o a persone dagli stessi preventivamente autorizzate mediante delega scritta consegnata, unitamente a fotocopia della carta di identità di delegante e delegato, all’Ufficio Istruzione. E’ obbligo inderogabile, da parte del genitore, o chi per esso, di attendere l’alunno alla fermata e all’orario stabiliti. Nell’impossibilità di consegnare, alla fermata e orario prestabiliti, il minore al genitore o a persona adulta da esso indicata, per cause ad essi imputabili in assenza di valida giustificazione, verrà data immediata comunicazione all’Autorità. In tali casi al termine del percorso il minore verrà accompagnato presso l’Ufficio della Polizia Locale o dei servizi sociali in attesa che lo stesso venga prelevato dai genitori. L’Amministrazione potrà quantificare i danni derivanti dal disservizio ed i maggiori costi sostenuti, e richiederne il pagamento ai genitori inadempienti anche mediante l’innalzamento della retta per l’importo così quantificato. Qualora, senza giustificato motivo, non sarà presente il genitore o il suo incaricato, alla fermata dello scuolabus, oltre al pagamento dei danni o della penale di cui al punto precedente, il responsabile del trasporto scolastico potrà, a suo insindacabile giudizio disporre, con proprio provvedimento la sospensione del minore dal servizio. In tal caso sarà onere dei genitori provvedere all’accompagnamento del minore presso le scuole.
Tariffe Servizio Trasporto Scolastico
Le tariffe vengono fissate annualmente dall’Amministrazione comunale con apposito atto giuntale. I pagamenti devono essere effettuati anticipatamente rispetto alla fruizione del servizio, presso la Tesoreria comunale– Banca Popolare FriulAdria-Crédit Agricole di Latisana e/o Bibione. Il mancato pagamento della tariffa comporta la non ammissione al servizio. La mancata o parziale fruizione del servizio non da’ diritto al rimborso.
Beneficio economico
Per accedere al beneficio, in modo particolare per ciò che riguarda la normativa I.S.E.E. e per tutte le altre informazioni, si richiamano le regole, tariffe e specifiche riportate di seguito e nella documentazione allegata in calce alla presente.
LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE PER I SERVIZI SCOLASTICI sono benefici che vengono concessi alle famiglie con una determinata situazione economica, quale sostegno per l’istruzione dei propri figli.
IL BENEFICIO è rivolto alle famiglie degli alunni residenti nel Comune di San Michele al Tagliamento e frequentanti le scuole materne (di Cesarolo, San Giorgio al Tag.to e S. Michele al Tag.to ) le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo unico di San Michele al Tagliamento.
Potranno accedere al beneficio le famiglie residenti nel Comune di San Michele al Tagliamento, con un I.S.E.E. – Indicatore Situazione Economica Equivalente – specificato più sotto e rilasciato ai sensi della riforma ISEE/rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), dettata dal Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri del 5 dicembre 2013, n. 159;
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è la dichiarazione necessaria per calcolare l’ISEE (indicatore della Situazione Economica Equivalente) ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali scolastiche agevolate e raccoglie informazioni sul nucleo familiare e su tutti i suoi componenti.
I centri C.A.F. abilitati (Sindacati, Patronati, altri enti o privati a ciò abilitati), potranno fornire assistenza gratuita per il calcolo dell’I.S.E.E. e rilasciare la relativa dichiarazione, a seguito di convenzione con l’INPS.
Per ottenere il riconoscimento dei benefici economici le famiglie dovranno recarsi presso un centro CAF, munite di documento di riconoscimento, e compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ovvero il documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
I dati contenuti nella DSU verranno elaborati dall’INPS, il quale, dopo qualche giorno, rilascerà la certificazione ISEE.
(Al fine del rilascio della certificazione ISEE, si informa che la dichiarazione DSU va presentata ad un centro di assistenza fiscale (CAF) oalla sede INPS competente per territorio. La Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per viatelematica sul sito dell'INPS utilizzando il PIN dispositivo.)
Per l'anno scolastico 2022/2023 la domanda di beneficio economico per il trasporto scolastico dovrà essere presentata e compilata solo ed esclusivamente presso uno dei centriCAF convenzionati con il Comune di San Michele al Tagliamento, di cui al seguente elenco:
- CAFACLI Cesarolo tel 0431-57513
- CAFCISL San Michele al Tagliamento/Portogruaro tel0421-223450
- CAFCGIL San Michele al Tagliamento/Portogruaro tel 0431-5212900421-338840
- CEDATSan Michele al Tagliamento tel 0431-510501
Per l’anno scolastico 2022/23 la domanda di beneficio economico per il trasporto scolastico deve essere presentata entro e non oltre il 29 luglio 2022. Le domande presentate a far data dal 30 luglio 2022 non potranno essere accolte.
Si invitano le famiglie a fissare al più presto un appuntamento presso uno dei Caf sumenzionati per la compilazione della domanda di beneficio e, se non in possesso, per l’eventuale rilascio della certificazione ISEE 2021 e DSU.
Per ottenere l’agevolazione per il trasporto scolastico, il richiedente dovrà recarsi pressouno dei CAF convenzionati, che provvederanno a compilare la domanda sull’apposito modulo, al quale andrà allegato la certificazione I.S.E.E. incorso di validità (rilasciata nell’anno 2022), la DSU e un documento di riconoscimento in corso di validità.
Per la richiesta di beneficio gli utenti dovranno consegnare ai CAF anche il modulo di iscrizione al servizio allegato alla presente, debitamente compilato in ogni sua parte. Non sarà possibile richiedere il beneficio economico per il trasporto scolastico senza la domanda di iscrizione al servizio.
La sola indicazione con una X della richiesta del beneficio non corredata dalla domanda di iscrizione al trasporto, non darà diritto al beneficio.
Si precisa che va compilato un modulo per ogni figlio per il qualesi chiede l’agevolazione.
La domanda, unitamente alla certificazione ISEE 2022, dovrà essere sottoscritta da uno dei genitori o da altro soggetto che rappresenti il minore.
Sarà cura del CAF consegnare la domanda all’Amministrazione comunale per la verifica diconformità.
Saranno considerate nulle e pertanto non valutabili le domande di beneficio economico presentate direttamente agli uffici comunali.
Il beneficio economico per il trasporto scolastico sarà concesso solo ed esclusivamente agli utenti che alla data di scadenza di presentazione delle domande di iscrizione non avranno una situazione debitoria nei confronti dell’Amministrazione comunale.
Pertanto, prima dell’iscrizione al servizio di trasporto e alla richiesta di benefico per l’a.s. 2022/2023, l’utente dovrà saldare l’eventuale debito pregresso, ancora in essere, e relativo al trasporto scolastico.
Le famiglie saranno in seguito contattate mezzo e-mail dall’ufficio comunale, prima dell’inizio dell’anno scolastico, per confermare la fermata, la tratta prescelta (se solo andata, solo ritorno o entrambi) e la relativa tariffa (determinata in base alla tariffa corrispondente alla fascia ISEE) per il periodo settembre-dicembre 2022 e gennaio-giugno 2023.
Nessuna spesa è dovuta dalle famiglie al Caf. Il presente servizio è fornito dall’Amministrazione comunale alla cittadinanza quale sostegno alle famiglie al fine di far evitare perdite di tempo o assenze dal lavoro per presentare la domanda per il riconoscimento dei benefici economici.
Si richiama il REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE E NORME SUI CONTROLLI DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE - approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 17 del 30.01.2020
Per informazioni: Ufficio Istruzione– Piazza Libertà n. 2
Orario: Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dalle ore 15.00 alle ore 16.30, giovedì solo su appuntamento
tel 0431-516162 / 163