Testata per la stampa

Come ci si iscrive e cosa si può fare in Biblioteca.

Descrizione del servizio, requisiti dei richiedenti, modalità di richiesta.

La Biblioteca Comunale è nata nel 1981 e da allora svolge un’insostituibile funzione di centro informativo e di supporto alla formazione permanente. Le parole migliori per illustrare l’importanza della biblioteca come presidio della e per la democrazia, l’uguaglianza, la dignità di tutti i cittadini sono quelle tratte dal Manifesto UNESCO, pubblicato nel 1995, per le biblioteche pubbliche:

“La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, alla cultura e all'informazione.

La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne.
Perciò, l'UNESCO incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le biblioteche pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo”.


Copyright AIB 1995, pubblicato in «AIB Notizie» 7 (1995), n. 5, p. 1-2, traduzione di Maria Teresa Natale.
La versione originale è stata pubblicata in «IFLA journal» 21 (1995), n. 1, p. 66-67.


 

La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute nelle carceri. Ogni fascia d'età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali. L'alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni locali sono fonda. mentali. I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e l'evoluzione della società, cosi come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi dell'uomo. Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.

I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:

1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età;
2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli;
3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona;
4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani:
5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche;
6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili;
7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale;
8. sostenere la tradizione orale;
9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità;
10. fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali;
11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore;
12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli.

 

Il patrimonio della Biblioteca Comunale di San Michele al Tagliamento è costituito (dicembre 2013) al momento da circa 35000 volumi a stampa; 1 quotidiano in versione cartacea e digitale, uno in sola versione digitale (entrambi locali), 29 periodici e riviste in abbonamento.

Il patrimonio si incrementa mediante acquisti continui che mirano a soddisfare i bisogni informativi espressi dalla comunità di riferimento e ad offrire ai lettori una disponibilità quanto più completa ed aggiornata del panorama editoriale italiano, per adulti, bambini e ragazzi.

Il catalogo viene continuamente incrementato attraverso Sebina OpenLibrary, un software  della  Divisione Beni Culturali Data Management PA Solutionse dell’IBACN Regione Emilia-Romagna, messo a nostra disposizione dalla Regione Veneto, attraverso la mediazione della Provincia di Venezia.

Modalità di richiesta
Per iscriversi ai servizi è necessario recarsi in Biblioteca muniti di un documento di riconoscimento personale per sottoscrivere il modulo di iscrizione.

E' consentito il prestito locale gratuito di 8 documenti cartacei per volta. La durata del prestito è di 30 giorni per i libri, 3 giorni per i materiali multimediali. La biblioteca effettua il servizio di prestito interbibliotecario, gratuitamente all’interno della Provincia di Venezia, alle condizioni di volta in volta concordate con gli istituti prestanti, sottoposte all’utente per accettazione, sul resto del territorio nazionale. E' presente una postazione informatica a disposizione del pubblico.

In Biblioteca è’ possibile effettuare fotocopie delle sole pubblicazioni ivi presenti nel rispetto dei limiti fissati dalla legge del 18 agosto 2000, n.248, che integra e modifica la legge sul diritto d’autore,  e che contiene alcune disposizioni che disciplinano la reprografia, cioè la riproduzione delle opere dell’ingegno. La legge consente la fotocopia di opere protette ma solo "per uso personale" e nel limite massimo del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità. La riproduzione "per uso personale" è quella che può essere effettuata per propri scopi di lettura, studio, consultazione e non per uso commerciale o per trarre altre copie da distribuire ad altri, a pagamento o anche gratuitamente.


Costi e modalità di pagamento
Il servizio di prestito è gratuito. 
Il costo di ogni fotocopia è di € 0,10 per un foglio A4 e di € 0,21 per un foglio A3.
Il costo di ogni stampa realizzata dalla postazione riservata al pubblico è pari ad € 0,08.
L’accesso alla rete Internet è gratuito. Non è disponibile una rete wifi.


Responsabile Procedimento

dott. Luca Villotta


Link Utili

http://www.comunesanmichele.it
http://www.aib.it/