Testata per la stampa

Contatti

Dirigente
dott.ssa Tamara Plozzer

Responsabile/Referente


Personale
p.i. Sabrina Rassatti (segreteria)
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

sig.ra Girolama Bisconti (segreteria)
e-mail: segreteria.llpp@comunesanmichele.it

avv. Eva Ongaretto (segreteria)
e-mail: amm.urbanistica@comunesanmichele.it

p.i. Leonardo Glerean
e-mail: urbanistica@comunesanmichele.it

geom. Mattia Lisotto
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

geom. Jaqueline Liva
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

arch. Michele Michelutto
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

geom. Sabrina Piccolo
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

arch. Dora Maitan
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

arch. Eros Polat
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it

arch. Ermanno Vescovo
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it


Dove rivolgersi
Sede municipale del Capoluogo, secondo piano.

Indirizzo
Piazza della Libertà n. 2 - San Michele al Tagliamento (VE)

Orario apertura al pubblico
martedì (ricevimento dell'utenza)                            09.00-12.00 / 15.00-16.30
venerdì (solo professionisti su appuntamento)    09.00-12.00


Orario telefonate
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10.30

Per questioni tecniche: 0431.516242
Per questioni amministrative: 0431.516242

PEC
comune.sanmichelealtagliamento.ve@pecveneto.it

Segnalazione Certificata di Agibilità

  1. Descrizione del procedimento
  2. Requisiti del richiedente
  3. Modalità richiesta
  4. Scadenze e validità
  5. Costi e modalità di pagamento
  6. Moduli
  7. Normativa di riferimento
  8. Link utili
 

Descrizione del procedimento

Il Decreto Legislativo n. 222 del 25 novembre 2016 “Individuazione di procedimenti, oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti”, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015 n. 124, apporta all’art. 3 modifiche alla disciplina del rilascio del certificato di agibilità normata dal Titolo III del D.P.R. 380/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”. Nello specifico il procedimento che aveva luogo su istanza dell’interessato e nelle modalità di cui all’art. 25 del T.U. edilizia viene eliminato a favore della SEGNALAZIONE CERTIFICATA di AGIBILITA’, di cui al novellato art. 24, che individua i documenti da presentare a corredo della segnalazione.
La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato e la sua agibilità sono attestati mediante segnalazione certificata: il direttore lavori o il professionista abilitato incaricato dalla committenza, attesta "in qualità di persona esercente un servizio di pubblica utilità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale, esperiti i necessari accertamenti di carattere urbanistico, edilizio, statico, igienico ed a seguito del sopralluogo nell'immobile, consapevole di essere passibile di sanzione penale nel caso di falsa attestazione ASSEVERA la agibilità dell'immobile oggetto di intervento nonchè la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti in esso installati, relativamente all'intervento oggetto del titolo edilizio o della comunicazione, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonchè la conformità dell'opera al progetto presentato".

 

Requisiti del richiedente

Il proprietario dell’immobile o chi ne abbia titolo.

 

Modalità richiesta

In attuazione della Delibera di Giunta Comunale 234/2019 dal 1 ottobre 2019 tutte le pratiche riconducibili al DPR 380/2001 e s.m.i. dovranno transitare attraverso il portale SUAP, pertanto è necessario:
- formalizzare la richiesta mezzo portale:  http://www.impresainungiorno.gov.it/.

 

Scadenze e validità

L'utilizzo delle costruzioni di cui ai commi 2 e 4 dell'art. 24 D.P.R. 380/2001 può essere iniziato dalla data di presentazione allo sportello unico della segnalazione corredata della documentazione di cui al comma 5. Si applica l'articolo 19, commi 3 e 6-bis,della legge 7 agosto 1990, n. 241.

 

Costi e modalità di pagamento

Per la presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità è necessario allegare la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria previsti dalla Delibera di Giunta Comunale 169 del 29 giugno 2022 di €80,00 (ottanta) da versare con le seguenti modalità:

diritti di segreteria di €80,00 su cc postale 25176363
intestato a Comune San Michele al Tagliamento - diritti di segretria
causale Agibilità + nominativo richiedente

oppure quietanza del bonifico bancario di € 80,00
IBAN IT22 G 07601 02000 000025176363 
Beneficiario: Comune di San Michele al Tagliamento
causale Agibilità+ nominativo richiedente

 

Delibera di Giunta Comunale per i diritti di segreteria.

 

Normativa di riferimento

  • D.P.R. n. 380/2001 Art.24-25-26 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i
  • Art. 19 del L.241/90 e s.m.i.
  • R.E.C.
 

Link utili