Dirigente
arch. Barbara Gentilini
Responsabile/Referente
arch. Barbara Gentilini
Personale
p.i. Thomas Guarnieri (segreteria)
tel. 0431.516263
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it
sig.ra Girolama Bisconti (segreteria)
tel. 0431.516238
e-mail: segreteria.llpp@comunesanmichele.it
p.i. Leonardo Glerean
tel. 0431.516141
e-mail:urbanistica@comunesanmichele.it
geom. Mattia Lisotto
tel. 0431.516273
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it
urb. Laura Panont
tel. 0431.516239
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it
geom. Jaqueline Liva
tel. 0431.516272
e-mail: edilizia@comunesanmichele.it
arch. Michele Michelutto
tel. 0431.516270
e-mail:edilizia@comunesanmichele.it
ing. Annarita Benincasa
tel. 0431.516271
e-mail:edilizia@comunesanmichele.it
geom. Sabrina Piccolo
tel. 0431.516264
e-mail:edilizia@comunesanmichele.it
Dove rivolgersi
Sede municipale del Capoluogo, secondo piano.
Indirizzo
Piazza della Libertà n. 2 - San Michele al Tagliamento (VE)
Orario apertura al pubblico
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, PER QUESTO PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA COVID-19, INFORMA CHE L’ACCESSO AGLI UFFICI E’ POSSIBILE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO
Orario telefonate
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 10,30
PEC
comune.sanmichelealtagliamento.ve@pecveneto.it
Sono realizzabili mediante permesso di costruire gli interventi:
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, dei prospetti o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decretolegislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni.
Come dispone l'art. 11 del T.U.E. il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi ne abbia titolo per richiederlo.
Il permesso di costruire è trasferibile, insieme all’immobile, ai successori o aventi causa. Esso non incide sulla titolarità della proprietà o di altri diritti rteali relativi agli immobili realizzati per effetto del suo rilascio, è irrevocabile ed è oneroso (art. 16). Il rilascio del permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti di terzi.
In attuazione della Delibera di Giunta Comunale 234/2019 dal 1 ottobre 2019 tutte le pratiche riconducibili al DPR 380/2001 e s.m.i. dovranno transitare attraverso il portale SUAP, pertanto è necessario:
- formalizzare la richiesta mezzo portale: http://www.impresainungiorno.gov.it/.
Nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori.
Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, entro il quale l’opera deve essere completata non può superare i tre anni dall’inizio dei lavori. Entrambi i termini possono essere prorogati, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso. Il termine di inizio e fine lavori sono prorogati di 2 anni per i titoli rilasciati o formatisi prima del 21 agosto 2013 previa comunicazione dell’interessato.
Per la presentazione della istanza sono necessarie:
- N.2 marche da bollo pari a € 16,00
- copia della ricevuta di pagamento dei diritti disegreteria, stabiliti dalla D.G.C. n.22 del 08.02.2018 da versarsi su conto corrente postale n.25176363 intestato al Comune di San Michele al Tagliamento – diritti di segreteria servizio tesoreria – causale permesso di costruire oppure con bonifico bancario con il seguente IBAN: IT22 G 07601 02000 000025176363.
Per quanto riguarda il CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (art.16 e seguenti del D.P.R.380/01) il pagamento dovrà effettuarsi tramite bonifico bancario - Banca FriulAdria Crèdit Agricole con sede in Bibione Piazza Keplero n° 12 – IBAN IT71 M 05336 36290 000030134753.
L'art.17 e seguenti del D.P.R. 380/01 disciplinano i casi ai quali può essere applicata la riduzione o l'esonero dal contributo di costruzione.